Formula 1 | La F1 Commission ha varato nuovi pneumatici da bagnato e molto altro!

Twitter
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Nicola Sigismondi

Nicola Sigismondi

A Londra, nella giornata odierna, la F1 Commission ha approvato le nuove mescole da bagnato. Gli pneumatici full wet funzioneranno senza termocoperte, per diminuire le emissioni. Inoltre, i team potranno iniziare lo studio di kit appositi per ridurre il fenomeno dello spray durante le situazioni di pioggia. Modificate le regole sull'assegnazione dei punti per gare brevi, evitando la replica del caos avvenuto a Suzuka, ed alcune modifiche ai vari tracciati. Tra cui è stata decisa la riduzione di alcune zone DRS per non facilitare i sorpassi e la reintroduzione della 4° a Melbourne, dopo l'esperimento fallito nel 2022 a causa del porpoising.

Con le squadre già in Bahrain, in vista dell’unico test prestagionale e l’apertura del mondiale, oggi ha avuto sede la prima F1 Commission della stagione. La riunione avvenuta a Londra, con i 10 team ed i vertici di FIA e FOM, è stata presieduta dal nuovo direttore monoposto Nikolas Tombazis e dal presidente ed AD di Liberty Media Stefano Domenicali.

Nuove gomme da bagnato e kit aerodinamico da pioggia

Sono state approvate, riviste e comunicate varie novità in vista dell’avvio del nuovo campionato. La più importante è sicuramente l’introduzione di una nuova mescola da bagnato, a partire da Imola. Questo tipo di pneumatico, provato durante i test invernali dalla Pirelli, andrà incontro alle esigenze della diminuzione delle emissioni di CO2. Oltre che a garantire maggiore prestazione. Infatti potranno essere utilizzate senza le termocoperte, senza che la performance ne risenta.

Sempre in tema pioggia, Tombazis, dopo Suzuka, aveva annunciato come fosse allo studio una kit per diminuire lo spray sollevato dalle monoposto in condizioni da pioggia estrema. Questo fenomeno limita la visibilità e lo svolgimento delle gare. Da ora potrà essere sviluppata anche dai team, conteggiandola al di fuori del monte ore per le simulazioni, oltre che dal budget cap. L’obiettivo è quello di portarle in pista per la seconda metà di stagione, quando si andrà verso la stagione autunnale.

Lando Norris, McLaren MCL36, Gp Giappone, seguito dalla classica cascata d’acqua generata dagli pneumatici full wet Pirelli
Photo by: Uncredit

Modificate zone DRS ed infrastrutture di vari circuiti

Cambiano anche le zone DRS. A Melbourne rivedremo la quarta, dopo l’esperimento fallito dell’anno scorso a causa del porpoising. Mentre in altri tracciati (tra cui Jeddah, Bahrain, Miami e Baku), queste andranno nella direzione di aumentare o diminuire la facilità di sorpasso con l’ala mobile aperta.

Annunciate varie modifiche infrastrutturali per alcuni circuiti che ospiteranno il Circus nel 2023. In questa lista abbiamo la completa riasfaltatura del Miami Gardens, dopo le lamentele dell’esordio, e del Baku City Circuit. Continuano le modifiche a Jeddah, al fine di aumentare la visibilità del tracciato. Il quale rimarrà ancora al lungo, in attesa del nuovo innovativo impianto che sorgerà a Qiddiya. Queste modifiche erano già state note, settimane fa, dallo stesso promoter saudita.

Inoltre a Lusail, in Qatar, verrà eretta una nuova palazzina per la zona box e per il paddock. Restando in tema pitlane, verrà aumentata la distanza di 1,5 m nella zona di pit stop a Zandovoort. Per mettere una toppa dopo il problema occorso alla Ferrari, durante una sosta, nella passata stagione.

Curva 12, Circuito Miami Gardens

Per finire, sono state allentate le comunicazioni via radio tra pilota e box e disposta una chiusura obbligatoria, come quella estiva, delle fabbriche per il periodo invernale. Di seguito il comunicato della FIA, con l’intero pacchetto di modifiche approvate, da ratificare per mano del Consiglio Mondiale:

Gomme da bagnato e pacchetto bagnato

Dopo il successo dei test da parte di Pirelli, con il supporto dei team, Pirelli è arrivata a un pneumatico da bagnato che è molto più performante rispetto alle specifiche precedenti: questo pneumatico non richiede l’uso di coperte per pneumatici.

La costruzione del pneumatico sarà disponibile dal FIA Formula 2023 Emilia Romagna Grand Prix 1. La F1 Commission ha approvato questa modifica alle specifiche degli pneumatici.

Inoltre, la FIA è grata per le offerte di supporto fatte dai team per il progetto del pacchetto sul bagnato, come presentato nell’ultima riunione della Commissione F1. È in preparazione una direttiva tecnica per consentire ai team di svolgere tale lavoro al di fuori dei limiti ATR (Aerodynamic Testing Restriction) e al di fuori del limite di costo. I test su pista saranno pianificati per il secondo o terzo trimestre del 2023.

Messaggi radio tra team e piloti

La Commissione ha approvato la proposta di allentare la regolamentazione dei messaggi radio da e verso i piloti in ogni momento durante una competizione.

Parc Fermé per eventi che includono una sessione Sprint

Nel contesto della riduzione dell’attuale carico di lavoro eccessivo per lo staff tecnico e gli scrutatori della FIA durante gli eventi che includono una sessione Sprint, la Commissione ha approvato una politica di accettazione delle richieste del Parc Fermé rivista, in cui il Parc Fermé del fine settimana Sprint consente una maggiore possibilità di modificare i componenti che sono inclini a danneggiarsi e un maggiore uso di forme autodichiarate del Parc Fermé. Questo vale per tutto il periodo del Parc Fermé, da quando l’auto parte per le qualifiche del venerdì a quando l’auto inizia la gara. Ciò sarà attuato mediante una direttiva tecnica.

Cambi di circuito

La FIA ha confermato vari aggiornamenti e modifiche ai circuiti per la prossima stagione:

  • Arabia Saudita – cambiamenti significativi sono stati per migliorare la visibilità in ingresso in curva ove possibile
  • Azerbaigian – la pista sarà completamente riasfaltata
  • Miami – la pista sarà completamente riasfaltata
  • Zandvoort – lo spazio tra le posizioni dei pit stop è aumentato di 1,5 m
  • Qatar – Verrà costruito un nuovo edificio ai box e un’infrastruttura per il paddock

La FIA ha analizzato le zone DRS per il 2022 e alcune modifiche apportate per il 2023 al fine di facilitare i sorpassi o renderlo più difficile in alcuni circuiti in cui è stato ritenuto non essere abbastanza impegnativo. Questi cambiamenti saranno implementati in Bahrain, Jeddah, Melbourne, Baku e Miami, e comportano l’adeguamento delle zone di rilevamento e attivazione, e inoltre a Melbourne verrà ripristinata la 4° zona di attivazione.

Regolamento sportivo, tecnico e finanziario

Sono state approvate all’unanimità le modifiche minori al Regolamento Sportivo, Tecnico e Finanziario 2023. Questi includevano l’introduzione di un periodo di chiusura invernale sia per i concorrenti che per i produttori di PU, una formulazione per garantire che le gare più brevi abbiano punti ridotti anche se non finiscono con una gara sospesa e una formulazione per consentire un accesso più facile alle fabbriche per il team di audit della FIA, al fine di controllare l’aderenza dei team e dei produttori di PU ai regolamenti finanziari, e ai limiti operativi del Regolamento tecnico e sportivo.

Un aumento dell’adeguamento del limite di costo per le gare aggiuntive superiori a 21 è stato concordato da 1,2 milioni di dollari a 1.8M $ per gara sulla base del fatto che la tendenza delle gare aggiuntive aggiunte al calendario è stata verso i fly-away, che sono più costosi.

Articoli Popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *