È passato poco di un anno dal suo insediamento, ma il presidente Mohammed Ben Sulayem continua la sua opera di rafforzamento e miglioramento della struttura FIA. Questa mattina è arrivata la notizia che l’organigramma della F1 vedrà l’insediamento di tre nuovi direttori, mettendo fine ad un periodo di transizione. Ognuno di essi farà riferimento ai tre regolamenti vigenti nella massima serie: tecnico, sportivo e finanziario. Per il reparto tecnico ci sarà la promozione da vicedirettore di Tim Goss. Mentre per quello finanziario è stato nominato Federico Lodi, già supervisore dall’entrata in vigore dei nuovi regolamenti riguardanti il budget cap. Il ruolo di direttore del settore sportivo, sarà ricoperto dall’ex FOM Steve Nielsen.
Trasferiti ad un nuovo incarico gli ormai ex direttori tecnico e sportivo, Nikolas Tombazis e François Sicard. L’ingegnere greco ex Ferrari, dopo il positivo apporto avuto nel traghettare la F1 nella nuova era ad effetto suolo, sarà a capo del settore che si interesserà delle monoposto. L’ex direttore sportivo, invece, si occuperà della pianificazione e della logistica in pista del mondiale, nel ruolo di responsabile strategico ed operativo.
Di seguito il comunicato stampa diramato in mattinata dalla Federazione Internazionale:”
La FIA ha confermato oggi significativi aggiornamenti alla sua struttura di Formula 1 a seguito di una revisione delle procedure interne della FIA avviata dal suo presidente Mohammed Ben Sulayem all’inizio dell’anno. Dopo il periodo di transizione, la riorganizzazione dei reparti di Formula 1 è ora completa e sarà in vigore prima della stagione 2023.
Aumentando gli investimenti e le risorse nelle sue attività di Formula 1, la FIA implementerà ora una nuova struttura generale con Nikolas Tombazis, che ha guidato il team tecnico di Formula 1 della FIA dal 2018 e ha supervisionato lo sviluppo e l’attuazione della revisione dei regolamenti di successo del 2022, assumendo un ruolo più trasversale come direttore delle monoposto.
A riporto del Direttore Monoposto saranno i Direttori Sporting, Tecnico, Finanziario e Strategy & Operations.
Dopo molti anni di stretta collaborazione con la FIA nella sua precedente posizione presso la FOM e riflettendo quel continuo rapporto di collaborazione, Steve Nielsen entrerà a far parte della FIA come Direttore Sportivo, responsabile della supervisione di tutte le questioni sportive, incluso lo sviluppo in corso del Race Control e del Remote Operations Centre, nonché i futuri aggiornamenti del Regolamento Sportivo.
Tim Goss assumerà il ruolo di Direttore Tecnico precedentemente ricoperto da Tombazis, avendo lavorato come Vice dall’inizio della stagione 2021.
Federico Lodi ha guidato il team dei regolamenti finanziari della FIA sin dal suo inizio, e ora diventa il direttore finanziario della Formula 1.
L’ex direttore sportivo François Sicard assumerà una nuova posizione all’interno della FIA come direttore strategico e operativo della Formula 1, responsabile della pianificazione strategica a lungo termine e anche delle attività chiave e della logistica in pista.”
Si è dimostrato particolarmente fiero ed orgoglioso il presidente Ben Sulayem per il risultato raggiunto. Riuscendo, così, a spuntare uno dei punti caldi del suo programma di governo. Ecco le sue dichiarazioni:” Abbiamo dedicato molto tempo e sforzi per apportare cambiamenti significativi e informati al nostro team di Formula 1 per creare la struttura giusta con le persone giuste per supervisionare la futura regolamentazione dello sport. Sviluppando e responsabilizzando le persone all’interno della nostra organizzazione, oltre a portare competenze ed esperienze dall’esterno, sono fiducioso che siamo nella migliore posizione possibile per andare avanti insieme ai nostri partner della FOM e ai team di Formula 1″

Photo by: Uncredit
Onorato e grato per la riconoscenza attribuitagli con l’assegnazione di un nuovo ruolo, grazie al compito svolto in questi anni, così si è espresso il nuovo direttore monoposto Tombazis:” Sono entusiasta e onorato di assumere questa nuova posizione all’interno della FIA e molto grato al Presidente per la fiducia che sta dimostrando nei miei confronti. Abbiamo un gruppo di persone estremamente talentuose e dedicate che lavorano duramente per fornire il livello di regolamentazione che la Formula 1 richiede e merita, e credo fermamente che questa nuova struttura porterà le nostre risorse al livello successivo e ci consentirà di apportare miglioramenti continui.“
Anche il nuovo acquisto FIA, Steve Nielsen, ha voluto esprimere la sua gratitudine per la fiducia riposta in lui, oltre ad il ringraziamento doveroso nei confronti di Stefano Domenicali, presidente ed AD di Liberty Media. Le sue parole:” Ho trascorso la mia vita professionale lavorando per molti team e organizzazioni in Formula 1 e non vedo l’ora di impegnarmi in un altro nuovo capitolo con la FIA. Vorrei ringraziare sia il Presidente che Stefano Domenicali per la loro fiducia in me, e capisco e apprezzo le sfide uniche che derivano dall’essere il regolatore. Avendo lavorato a stretto contatto con un certo numero di persone nella Federazione nel corso degli anni, non vedo l’ora di affrontare quelle sfide che li attendono: la Formula 1 è in un ottimo posto in questo momento, ed è nostra responsabilità garantire la salute futura dello sport che è al centro di tutto ciò che facciamo.“
Il presidente Mohammed Ben Sulayem ha dato dimostrazione, ancora una volta, di saper passare dalle parole ad i fatti, in tempi relativamente brevi, nel tentativo di migliorare l’efficienza della Federazione in F1.