Formula 1 | Revisione GP Giappone: Wittich promosso unico direttore di gara!

Twitter
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Nicola Sigismondi

Nicola Sigismondi

La Federazione ha diramato una serie di provvedimenti atti a migliorare le procedure e di ulteriori analisi su vari aspetti della vicenda. Si è preso atto che, pur operando secondo la normativa vigente, i mezzi di soccorso sarebbero dovuti essere mandati in pista in maniera più sicura. Chiarita anche la posizione sul punteggio pieno. Ma la decisione che salta all'occhio è la promozione definitiva di Wittich (per la fine del campionato), ed il sollevamento dall'incarico di Freitas!

La FIA nel pomeriggio ha pubblicato, come promesso, il responso dell’indagine interna portata avanti l’indomani dei fatti accaduti durante i primi due giri a Suzuka. Provocando l’indignazione di piloti e tifosi.
Il processo è stato portato avanti dal vicepresidente della FIA per lo sport Robert Reid, presente sulla pista di proprietà Honda durante il GP.

Nell’inchiesta è stata presa in considerazione anche la lettera fatta recapitare dalla GPDA su quanto accaduto. Oltre alle discussioni avute tra il presidente Ben Sulayem con George Russell (presidente della GPDA) e Pierre Gasly.

Partenza ok, trattori da ritardare.

La revisione è stata corposa ed ha riguardato vari ambiti. La prima domanda che ci è posti è stata sulle condizioni di partenza, se erano adatte o meno. Secondo la FIA lo erano. E come ipotizzato, la combinazione tra l’aumento della pioggia rispetto ai giri di formazione e le gomme intermedie adottate da tutti i piloti in griglia, hanno fatto sì che la situazione si complicasse.

Poi si è passati all’argomento più spinoso: l’incidente di Sainz ed il relativo recupero della macchina in pista. Il documento FIA ha ribadito che è pratica comune schierare le vetture di soccorso una volta che la corsa è stata neutralizzata (sotto SC o bandiera rossa). Anche se ha constato che, dati i precedenti tragici, sarebbe stato opportuno ritardarne l’ingresso. E che “ogni sforzo deve essere fatto per garantire un recupero efficiente e sicuro delle vetture”

Gasly e Zhou nella cascata d’acqua a Suzuka
Photo by: Uncredit

La problematica principale emersa è stato il non accorgersi, da parte della direzione gara e dal remote garage di Ginevra, che Gasly fosse rientrato in pitlane e non fosse più dietro la Safety Car. Infatti, secondo quanto emerso dall’indagine, la FIA ha il controllo diretto sui veicoli che seguono la SC, ma non sufficente per quelle auto che si trovano in altri punti della posta.

Reminder ai conducenti di mantere una velocità adeguata. Da rivedere full wet e cartelloni pubblicitari

Inoltre è stato ribadito ai conducenti che hanno l’obbligo di limitare la loro velocità in regime di bandiere gialla, SC o bandiera rossa. Oltre ad applicare il buon senso in qualunque caso. Anche le prestazioni degli pneumatici full wet sono finiti sotto esame. E saranno discusse dal dipartimento tecnico FIA insieme alla Pirelli.

Altro punto che verrà analizzato meglio è quello relativo al fissaggio, costruzione, posizione e materiali dei pannelli pubblicitari. Ed anche la questione sul drenaggio della pista di Suzuka verrà approfondito con i proprietari.

I risultati dell’indagine

Come risultati della revisione, sono stati decisi le seguenti misure:

  • Informazioni da fornire ai Team tramite un messaggio tramite il sistema di messaggistica ufficiale e comunicate tramite il sistema interfono FIA per informare i team che un veicolo di recupero è in pista con l’obbligo da parte dei Team di informare i propri Piloti.
  • Sviluppo di una finestra di monitoraggio VSC/SC live per visualizzare lo stato di tutte le vetture, in pista, dietro SC, in PITS per essere utilizzato dal Race Control e dal ROC.
  • Aggiornamento della procedura di controllo della gara per definire meglio l’assegnazione dei compiti all’interno del team di controllo della gara (inclusa la delega dei compiti di monitoraggio al ROC come richiesto) nell’ambito della procedura SC o VSC. In relazione specifica a questa revisione, la delega del monitoraggio delle auto che entrano nella Pit Lane in condizioni SC e la conseguente lunghezza del treno SC.
  • Il direttore di gara della FIA terrà una revisione degli incidenti a Suzuka durante il Briefing dei piloti del Gran Premio degli Stati Uniti per spiegare quali soluzioni la FIA intende introdurre per evitare il ripetersi della situazione in futuro e per ricordare ai piloti le regole relative alle Safety Car e alle bandiere rosse.
  • VSC dinamico: implementazione di una nuova funzione che cambierebbe la velocità delta richiesta al conducente da seguire prima e nei settori in cui si verifica un incidente, questo aiuterebbe i conducenti a sapere dove sono stati dichiarati gli incidenti.
  • In collaborazione con i team, avrà luogo una revisione dei precedenti penali per i piloti che non rispettano le regole relative alle condizioni Giallo, Doppio Giallo, VSC e SC.
  • Valutazione dell’attuale applicazione dei cartelloni pubblicitari, della loro costruzione, ubicazione e materiali utilizzati per evitare che vengano strappati e gettati in pista.

Corretta l’assegnazione dei punti, sarà chiarita in seguito

Un altro momento del GP che ha suscitato perplessità è stato quando, inspiegabilmente, Max Verstappen è stato dichiarato Campione del Mondo. Secondo la FIA, l’articolo 6.5 del regolamento sportivo è stato applicato correttamente. In quanto la gara, pur tramite il limite di tempo, è arrivata alla sua naturale conclusione. Considerando che si è arrivati alle 3 ore massime concesse per terminare l’evento. E per questo motivo è stato effettuato un giro in meno del previsto. Ma è stato precisato che la formulazione verrà presa in esame a fine campionato, per apportare ulteriore chiarezza.

Clamoroso: out Freitas, chiavi della direzione gara a Wittich!

Ma la vera bomba lanciata, che in pochi si aspettavano, è stata il cambiamento della struttura di controllo di gara. O meglio dell’eliminazione del sistema di rotazione dei commissari di gara, introdotta dal presidente Ben Sulayem ad inizio stagione. È stato annunciato che Niels Wittich ricoprirà il ruolo di  Direttore di Gara nelle ultime quattro gare in programma.

Eduardo Freitas, direttore F1
Photo by: Uncredit

Questo segna il sollevamento dall’incarico di Eduardo Freitas e la fine di questo esperimento inedito nella storia della F1 moderna. Il quale è stato ampiamente, ed aspramente, criticato. Non avendo fornito sicurezza sul metro di giudizio (principale motivo per cui Masi è sempre stato criticato) e sull’apprendimento in modo celere del ruolo, delicato, da parte di uno dei due direttori.

Articoli Popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *